Il convegno sulla celiachia e le malattie glutine-correlate si terrà nella Sala dell'Ordine dei Medici di Caltanissetta, grazie alla sensibilità e al supporto del presidente, Giovanni D’Ippolito che è anche il direttore del corso, che ha sposato l'iniziativa dello staff della testata giornalistica scientifica nazionale online Quotidiano Benessere, direttore responsabile Sonia Giugno e direttore scientifico Giovanni Di Lorenzo. L’evento rappresenta un’importante opportunità di aggiornamento per medici specialisti e professionisti sanitari, su una patologia complessa che interessa un numero crescente di persone nella popolazione generale.
La celiachia è una enteropatia autoimmune scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti, caratterizzata da una risposta immunitaria che provoca danni alla mucosa dell’intestino tenue. La varietà di manifestazioni cliniche – che spaziano da sintomi gastrointestinali classici a forme subcliniche ed extraintestinali – rende essenziale un approccio diagnostico accurato e multidisciplinare. Il convegno approfondirà i più recenti biomarcatori diagnostici, il ruolo genetico dell’HLA, nonché le tecniche e linee guida per una diagnosi tempestiva ed efficace.
L’evento si apre con sessioni dedicate all’aspetto biologico e medico, per poi estendersi a tematiche di riabilitazione, performance fisica e nutrizione. Fondamentale sarà il confronto sulla gestione multidisciplinare, che coinvolge non solo gastroenterologi, ma anche fisiatri, nutrizionisti, otorinolaringoiatri e psicologi.
Particolare attenzione è riservata al mondo scolastico, con il tema “Celiachia e Scuola”, per favorire sinergie tra salute, educazione e supporto psicologico, indispensabili per garantire un ambiente accogliente e inclusivo all’interno della dimensione scolastica. Dal punto di vista psicologico, il convegno esplorerà l’impatto della malattia nelle diverse fasce di età, evidenziando l’importanza di un accompagnamento psicosociale che sostenga il paziente nel percorso di gestione della dieta senza glutine e nella qualità della vita quotidiana.
Il lunch sarà offerto dal CIRS, a sottolineare l’importanza della collaborazione tra mondo scolastico e realtà scientifiche che promuovono la ricerca, la formazione e l’informazione.
Attraverso momenti di confronto, il convegno mira a fornire una visione integrata della celiachia, ponendo le basi per un approccio clinico e assistenziale più consapevole e multidisciplinare, capace di rispondere alle complesse esigenze diagnostiche, terapeutiche e psicologiche di chi vive con questa patologia.
...Leggi l'articolo completo su QuotidianoBenessere.it