News

Festa dei lavoratori. Buon primo maggio ai nostri lettori

La storia della festività

Redazione Quotidiano Benessere

Non solo concertoni, come quelli che si terranno in molte piazze italiane, il più famoso quello di Roma, a rappresentare e dare significato al Primo Maggio. Ma perchè viene celebrato il Primo Maggio?  Domani, giovedì, è la festa dei lavoratori. Una giornata importante per onorare e ricordare le lotte del movimento operaio per i diritti dei lavoratori. 

Era il 1866 quando a Chicago (Illinois) fu approvata la prima legge delle otto ore lavorative giornaliere, entrata in vigore il Primo Maggio del 1867. Un giorno storico nel quale fu organizzata una manifestazione in grado di coinvolgere oltre diecimila partecipanti. Erano gli anni della rivoluzione industriale negli Stati Uniti con le proteste operaie guidate dall'Associazione dell'Ordine dei Cavalieri del Lavoro americano, i Knights of Labor. La notizia arrivò in Europa, dopo che nel settembre 1864 era nata a Londra la "Prima Internazionale". La conquista delle otto ore lavorative lentamente si espanse in tutto il territorio statunitense: nel 1882 fu organizzata un'importante protesta a New York, due anni dopo fu approvata dai Knights of Labor una risoluzione affinché l'evento di protesta avesse una ricorrenza annuale, senza però proporre ancora una data ufficiale.

Si arriva così al Primo Maggio 1886 quando migliaia di lavoratori scioperarono per ottenere la riduzione dell'orario di lavoro a otto ore. A Chicago la manifestazione culminò il 4 maggio. La polizia sparò sui manifestanti nella fabbrica di mietitrici McCormick, uccidendone due e ferendone altri. In risposta gli anarchici locali organizzarono una manifestazione all'Haymarket Square, la piazza che ospitava il mercato delle macchine agricole, ma da una traversa fu lanciata una bomba che provocò la morte di sei poliziotti e il ferimento di una cinquantina. Le forze dell'ordine risposero sparando sulla folla. Nel 1887 l'allora presidente degli Stati Uniti d'America, Grover Cleveland, ritenne che il Primo Maggio si sarebbe potuto commemorare i sanguinosi episodi di Chicago. Per evitare di rafforzare il nascente socialismo, spostò l'oggetto della festività sull'antica Organizzazione dei Cavalieri del Lavoro.

 

Le notizie degli eventi tragici di Chicago si estesero anche negli altri Paesi, arrivando fino in Europa. Nel 1894 fu adottata dal Canada, con riferimento a marce di lavoratori tenutesi a Toronto e Ottawa nel 1872. Al Congresso Internazionale di Parigi del 1889, che diede il via alla Seconda Internazionale, il Primo Maggio fu dichiarato ufficialmente come la Festa Internazionale dei Lavoratori, e fu adottata da molti paesi nel mondo. Ad esempio in Austral...

Leggi l'articolo completo su QuotidianoBenessere.it