Le life skills, o abilità per la vita, sono strumenti psicologici fondamentali che permettono agli individui di affrontare efficacemente le sfide quotidiane, gestire lo stress e costruire relazioni sane. Riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), queste competenze possono essere sviluppate e potenziate sin dalla giovane età, contribuendo al benessere personale e sociale.
Le life skills sono abilità cognitive, emotive e relazionali che aiutano le persone a prendere decisioni, comunicare in modo efficace, gestire le emozioni e risolvere problemi. L’OMS ha individuato 10 competenze chiave, suddivise in tre macroaree:
Abilità cognitive a cui appartengono: Pensiero critico, Pensiero creativo, Decision making, Problem solving
Abilità emotive a cui appartengono: Consapevolezza di sé, Gestione delle emozioni, Gestione dello stress
Abilità relazionali a cui appartengono: Comunicazione efficace, Empatia, Relazioni interpersonali
Le life skills sono strumenti chiave per lo sviluppo psicosociale: promuovono l’autoefficacia, la resilienza e la capacità di affrontare in modo costruttivo le difficoltà. Nella prevenzione del disagio psicologico e nella promozione della salute mentale, queste competenze rappresentano un vero e proprio fattore protettivo.
Nelle scuole, i programmi di educazione alle life skills migliorano il clima scolastico, riducono comportamenti a rischio e favoriscono l’inclusione. Anche nel contesto lavorativo o familiare, rafforzare queste competenze migliora la comunicazione e la gestione dei conflitti.
Le life skills non sono innate: si apprendono attraverso l’esperienza, l’educazione e la riflessione. Percorsi formativi, giochi di ruolo, attività di gruppo e momenti di confronto sono strumenti efficaci per promuovere queste competenze, sia nei bambini che negli adulti.
In un mondo complesso e in continua evoluzione, le life skills non sono un lusso, ma una necessità. Investire nel loro sviluppo significa investire nel benessere psicologico individuale e collettivo, promuovendo cittadini più consapevoli, empatici e resilienti.
Dott.ssa Daniela Rando – Psicologa, Psicodiagnosta Clinica e Forense, Insegnante di Mindfulness
...Leggi l'articolo completo su QuotidianoBenessere.it