Sanità Italia

Spedali Civili di Brescia, sabato 17 maggio 2025 la XXI Giornata mondiale contro l'ipertensione arteriosa

Appuntamento sabato 17 maggio dalle 10.00 sul sagrato della Chiesa di Sant'Afra in Corso Magenta a Brescia

Redazione Quotidiano Benessere

In Italia, come in tutto il mondo, l’ipertensione arteriosa rappresenta la più importante causa di morte e di malattie cardiovascolari, come l’infarto miocardico e/o l’ictus cerebrale, lo scompenso cardiaco e aritmie come la fibrillazione atriale, e contribuisce allo sviluppo di
insufficienza renale cronica.
I dati più recenti confermano che più del 50% della popolazione italiana adulta è affetta da ipertensione arteriosa mettendola a rischio di alcune gravi complicanze.
La prevalenza di ipertensione arteriosa è, inoltre, in aumento tra bambini, adolescenti e giovani e pari a circa il 10%, soprattutto a causa del concomitante incremento della
prevalenza di obesità.

Sebbene nella maggior parte dei casi l’ipertensione arteriosa risulti controllata dalla terapia, almeno il 35% degli italiani ipertesi presenta – malgrado la terapia – valori pressori superiori a 140/90 mmHg. Almeno il 30% degli italiani, inoltre, hanno valori di pressione arteriosa elevati, ma non lo sanno perché non l’hanno misurata con regolarità. Poiché l’aumento della pressione arteriosa non è accompagnata da sintomi, la misurazione della pressione arteriosa rappresenta l’unico modo per identificare l’ipertensione arteriosa e rappresenta una procedura di importanza fondamentale. La notizia buona è che misurare la pressione arteriosa è facile e poco costoso e se la diagnosi è fatta presto, l’ipertensione arteriosa può essere controllata da un buon stile di vita e da farmaci efficaci, sicuri e facili da assumere. Nel 2023 in Italia sono stati identificati 25% di soggetti che non sapevano di avere valori pressori elevati ed il 25% di pazienti che assumevano farmaci antiipertensivi non presentavano valori pressori ben controllati.
Come indicato dai dati OSMED, infine, la aderenza e persistenza in terapia antiipertensiva rappresentano un problema nel problema: di 100 compresse di farmaco antiipertensivo, con ampie differenze tra classe e classe di farmaci e farmaci in combinazione fissa oppure estemporanea, i pazienti italiani ne assumono mediamente 60-70. Questo, ovviamente, comporta importanti ripercussioni sul controllo pressorio e la spesa sanitaria.

Lo slogan “Misura bene e controlla la tua pressione per vivere più a lungo”, è stato negli ultimi anni il motivo conduttore della Giornata Mondiale contro l’Ipertensione
Arteriosa, promossa in tutto il mondo dalla World Hypertension League, in programma il 17 maggio di ogni anno. In Italia l’appuntamento annuale vede protagonista la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, con una campagna di misurazione della pressione arteriosa gratuita, rivolta a tutta la popolazione.
Finalità della XXI Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa indetta dalla Socie...

Leggi l'articolo completo su QuotidianoBenessere.it