Venerdì, 13 Giugno 2025
Caltanissetta, 32°C - Nuvoloso

L'importanza dell'idratazione, il progetto '80 e più a tavola' dell'Asl Roma 2

Salute e benessere

L'importanza dell'idratazione, il progetto '80 e più a tavola' dell'Asl Roma 2

Si promuove l'importanza di una corretta idratazione

Redazione

25 Maggio 2025 11:00

106
Guarda videoL'importanza dell'idratazione, il progetto '80 e più a tavola' dell'Asl Roma 2
In ascolto

Bere acqua è un gesto quotidiano spesso sottovalutato, ma fondamentale per il benessere del nostro corpo. L'ASL Roma 2, attraverso il progetto «80 e più a tavola», promuove l'importanza di una corretta idratazione, in particolare tra le persone anziane, che tendono a percepire meno lo stimolo della sete.
Il nostro organismo è composto in gran parte da acqua ed essa svolge un ruolo centrale in moltissime funzioni vitali: aiuta a digerire e assorbire i nutrienti, regola la temperatura corporea, favorisce l'eliminazione delle scorie e protegge le articolazioni.

Advertising

Con l'avanzare dell'età, il fabbisogno di acqua non diminuisce, ma spesso si riduce la tendenza a bere. È quindi importante imparare a riconoscere i segnali del corpo e, soprattutto, anticipare la sete. Bere regolarmente, anche a piccoli sorsi, durante tutta la giornata, e non solo durante i pasti, è una buona abitudine da mantenere. L'acqua è sempre la scelta migliore ma per variare, si possono preparare tisane, spremute non zuccherate o semplicemente aggiungere del limone per rendere l'acqua più gradevole.

Advertising

Anche frutta, verdura, minestre e zuppe contribuiscono all'idratazione quotidiana. Tè e caffè vanno consumati con moderazione, poiché contengono sostanze stimolanti. È invece meglio limitare le bevande zuccherate o troppo fredde, che possono essere poco adatte, soprattutto in età avanzata.
Per maggiori informazioni: Home

© Riproduzione riservata
In Evidenza
Potrebbe interessarti