Domenica, 16 Giugno 2024
Caltanissetta, 22°C - Nuvoloso

Lunedì 27 apre la Centrale operativa territoriale (COT) dell'ASL di Nuoro

Sanità Italia

Lunedì 27 apre la Centrale operativa territoriale (COT) dell'ASL di Nuoro

Si tratta dell'unica COT finora aperta in Sardegna che ha il vantaggio di poter lavorare in sinergia con la contigua Centrale di tele-monitoraggio, che segue 450 pazienti con scompenso cardiaco nel proprio domicilio

Redazione

23 Maggio 2024 17:30

78
Guarda videoLunedì 27 apre la Centrale operativa territoriale (COT) dell'ASL di Nuoro
In ascolto

Un altro piccolo importante passo verso una sanità di prossimità, più vicina ai cittadini, che riduce la spesa e la pressione sugli ospedali e garantisce lo sviluppo coordinato dell'assistenza territoriale.

Lunedì 27 maggio alle ore 10:00, presso la sede della Direzione Aziendale della ASL di Nuoro, nella Casa della Comunità San Francesco di via Demurtas (blocco B - piano terzo)sarà inaugurata la prima Centrale Operativa Territoriale (COT) aziendale del Nuorese.

Finanziata dal PNRR, la COT aziendale di Nuoro farà da punto di coordinamento per l'altra COT territoriale che l'ASL n. 3 prevede di attivare entro giugno a Macomer.

In questa fase iniziale la nuova struttura può contare sull'IFO (Incarico di Funzione Organizzativa), nella persona del dottor Federico Pinna, che sarà supportato da dieci Infermieri di Famiglia e Comunità (IfeC), personale amministrativo e un'assistente sociale

A regime la COT svolgerà la funzione di coordinamento della presa in carico dei pazienti e di raccordo tra servizi e professionisti, attraverso un modello organizzativo innovativo, al fine di assicurare continuità, accessibilità ed integrazione dell'assistenza sanitaria e sociosanitaria, assicurando gli standard di interoperabilità e l'interfaccia con gli ospedali e la rete dell'emergenza-urgenza.

«Al momento - spiega il dottor Gianluca Doa, direttore della Struttura Complessa Qualità,.Governo Clinico e Gestione dei Processi Clinici e Logistici dell'ASL di Nuoro, che sovrintende le COT - partiremo con la tipologia di transizione "Ospedale-Territorio", che - operando in stretto raccordo col PASS (Punto di Accesso Unitario dei Servizi Sanitari) dell'Ospedale San Francesco, e con i PUA/UVT (Unità di Valutazione Territoriale) dei 4 Distretti (Nuoro, Macomer, Siniscola, Sorgono), ci permetterà, tra le altre cose, di gestire in maniera informatizzata le dimissioni protette ospedaliere: strumento indispensabile per garantire la continuità delle cure ai pazienti "fragili", affetti da malattie croniche e degenerative».

Facciamo un esempio concreto. In caso di dimissioni "difficili" di un anziano o di un paziente fragile, per il quale, alla dimissione, si prevede la necessità di supporto sanitario/sociale, l'Ospedale San Francesco, attraverso il PASS, esprime il bisogno di continuità delle cure e individua gli elementi e il grado di complessità del caso in modo che, in raccordo con gli altri attori coinvolti (ADI, servizio sociale ecc.) e con l'UVT, la COT intervenga, contribuendo a identificare la struttura/il servizio più appropriato rispetto al percorso di cura verso il quale si vuole indirizzare il paziente. In pratica la COT coordina, traccia, monitora e interviene con gli Infermieri di Famiglia e Comunità per garantire il buon esito della transizione.

Rispetto ad altre iniziative simili la COT aziendale di Nuoro ha un valore aggiunto non trascurabile: la sinergia, facilitata anche dal fatto che le sale sono attigue, con la Centrale di tele-monitoraggio, che segue con successo 450 pazienti affetti scompenso cardiaco, monitorati costantemente nel proprio domicilio, e per i quali, per qualsiasi bisogno, interverranno direttamente gli stessi dieci Infermieri di famiglia e Comunità in forze alla COT aziendale.

«L'entrata in funzione della COT aziendale - commenta il Direttore Generale, Paolo Cannas - peraltro in sinergia e continuità con il nostro fiore all'occhiello della Centrale di tele-monitoraggio, con la Telemedicina e ora il Metaverso appena avviato in via sperimentale nella sanità penitenziaria, rappresenta un altro traguardo verso la auspicata sanità di prossimità, supportate da uno sforzo organizzativo e un investimento tecnologico che, siamo sicuri, apporterà benefici via via sempre più tangibili ai cittadini del Nuorese».

© Riproduzione riservata
In Evidenza
Potrebbe interessarti