Sanità Italia
Aulss1, settimana della Salute Mentale 2025: tre incontri per presentare l'iniziativa e coinvolgere enti, associazioni e cittadini
Ospedali di Cadore, Belluno e Feltre

In occasione della Giornata della Salute Mentale che ricorre il prossimo ottobre, l'Ulss Dolomiti promuove la "Settimana della Salute Mentale" che si terrà dal 10 al 19 ottobre 2025: una settimana di iniziative, dibattiti, eventi artistici e culturali rivolti a tutta la cittadinanza, dislocati in diverse aree del territorio, che potranno essere proposti da enti pubblici e privati, associazioni di volontariato e sportive, del privato sociale, della scuola e dai cittadini.
Al fine di presentare l'iniziativa, fornire informazioni e condividere ipotesi progettuali, saranno organizzati tre incontri territoriali aperti alla cittadinanza che si terranno:
 13 maggio 2025 alle 17.00 al CSM di Pieve di Cadore in via Carducci 36b
 14 maggio 2025 alle 18.00 al CSM dell'Ospedale di Belluno in viale Europa, blocco B
 15 maggio 2025 alle 18.00 al CSM dell'Ospedale di Feltre, via Bagnols sur Cèze - Padiglione Guarnieri
Coloro che sono interessati ad avere maggiori informazioni e/o a presentare la propria candidatura sono invitati a partecipare ad un incontro territoriale, comunicando la propria presenza a  settimanasalutementale@aulss1.veneto.it
Il progetto "Settimana della Salute Mentale": come partecipare. Il progetto mira a coinvolgere enti pubblici e privati, associazioni di volontariato/sportive, del privato sociale, della scuola e i cittadini che possono aderire avanzando delle proposte da realizzarsi nell'ambito della settimana, con l'obiettivo di favorire la sensibilizzazione sul tema
della salute mentale e sulla lotta allo stigma e al pregiudizio.
Le proposte di partecipazione possono essere presentate all'Azienda Ulss Dolomiti tramite un apposito modulo Google disponibile sul sito  www.aulss1.veneto.it  al link
https://forms.gle/YedeESEBCNqTHbKD9 Â entro il 10 giugno 2025.
Tutte le proposte saranno valutate da una Commissione che, sulla base dell'aderenza ai temi della salute mentale e della lotta allo stigma e al pregiudizio, confermerà o meno l'inclusione al programma della Settimana della Salute Mentale.
La gestione e lo sviluppo degli eventi durante la Settimana della Salute Mentale avverrà sotto esclusiva responsabilità degli Enti Proponenti; i quali, se selezionati, riceveranno il patrocinio dell'Ulss 1 Dolomiti. Eventuali autorizzazioni e costi saranno a carico degli enti proponenti.
Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a:  settimanasalutementale@aulss1.veneto.it